Tomaso Banchini

1875-1967

Nato a Neggio nel 1875, ha studiato alla Scuola Navale di Venezia.

All’epoca avvenivano moltissimi incidenti sotto i tram: persone schiacciate, animali, persino bambini, morivano sotto le ruote. E tu, tu inventasti questo salvagente, un sistema che si azionava con il contatto dei corpi in movimento e che impediva di finire sotto il tram. Un air-bag, si direbbe oggi, posto sotto, davanti e dietro le vetture.

Salvagente automatico Banchini

Disegno tecnico

Grazie a te noi siamo sopravvissuti, e siamo tanti; ci hanno elencati persino in un libretto: “Resoconto dei salvataggi pratici ottenuti” dal salvagente automatico Banchini.

Resoconto dei salvataggi pratici

Libretto che racchiude articoli di giornale che raccontano il buon funzionamento del Salvagente Automatico Banchini
1905-1906

Non siamo pochi: siamo una donna, un cavallo, un conducente di carretto che non si scansò all’arrivo del tram, siamo il ministro di un negozio di berretti di Piazza Santa Chiara, che aveva perso l’equilibrio, e siamo molti altri.

Resoconto dei salvataggi pratici

Libretto che racchiude articoli di giornale che raccontano il buon funzionamento del Salvagente Automatico Banchini
1905-1906

Il tuo salvagente ha salvato le nostre vite, e ha salvato nel contempo anche il guidatore del tram che, se ci avesse ammazzati, sarebbe finito in prigione.

Resoconto dei salvataggi pratici

Libretto che racchiude articoli di giornale che raccontano il buon funzionamento del Salvagente Automatico Banchini
1905-1906

Il salvagente automatico.mp3
Scarica scheda